La Procura
Servizi al cittadino
Trasparenza e Qualità
Posta Elettronica Certificata
UFFICIO RICEZIONE ATTI
Da utilizzare esclusivamente per la trasmissione di:
- Richiesta attestati riguardanti lo stato dei procedimenti da parte delle PP.AA.;
- Scambio di informazioni con le forze di P.G.;
- Richieste delle Prefetture anche ai sensi della legge 44/99 ecc.;
- Trasmissione delle CNR solo da parte della polizia giudiziaria e dagli uffici autorizzati in caso di malfunzionamento del portale NDR.
UFFICIO RICEZIONE ATTI - SEGRETERIE DEI SOSTITUTI PROCURATORI DELLA REPUBBLICA -
Da utilizzare esclusivamente da parte dei legali di fiducia o ufficio per il deposito di atti durante il corso delle indagini preliminari, DIVERSI da:
- nomina legale di fiducia;
- memorie difensive e richieste interrogatorio in fase di 415 bis;
- opposizioni, richieste e memorie difensive in fase di 408 c.p.p.
- denunce/querele ex art.333 e 336 cpp
CASELLARIO GIUDIZIALE:
Da utilizzare per:
- Richiesta di certificazioni del casellario giudiziale;
- Certificazioni dei carichi pendenti;
- Certificazioni ex art. 335 c.p.p. ( iscrizioni nel registro degli indagati)
- Certificazioni ex art. 335 c.p.p. ( da parte delle p.o. dei dati relativi all’iscrizione del procedimento)
- Richieste dell’indagato sullo stato del procedimento;
- Richieste dalla p.o. sullo stato del procedimento, solo dopo che sia decorso il tempo di mesi sei dall’iscrizione
UFFICIO AFFARI CIVILI
Da utilizzare per:
- Negoziazioni assistite;
- Richieste di nomina di amministratore di sostegno;
UFFICIO ESECUZIONE PENALE
da utilizzare per lo scambio di informazioni tra l’ufficio esecuzione penale della Procura della Repubblica e gli altri uffici interessati, ivi comprese le forze di polizia e case circondariali
DEPOSITO ATTI - PORTALE DEL PROCESSO PENALE TELEMATICO
Il Portale consente la trasmissione telematica agli Uffici Giudiziari (appositamente selezionabili) di atti, documenti e istanze da parte dei soggetti abilitati esterni in primis i difensori. Consente altresì la consultazione, ai soli difensori già costituiti, di informazioni di registro e degli atti dei fascicoli informatici quando presenti. Il difensore potrà verificare le varie fasi dell’invio telematico dell’atto, della sua ricezione e dell’esito delle verifiche effettuate dagli operatori degli UU.GG.
Il portale dei Servizi Telematici è raggiungibile attraverso l’indirizzo http://pst.giustizia.it.
Sul Portale del processo penale telematico dovranno essere depositati in via esclusiva:
- Le nomine del difensore e della rinuncia o revoca del mandato indicate dall’art. 107 c.p.p.. Il deposito deve essere effettuato in forma di documento informatico che rispetti i requisiti di cui all’art. 4, co. 2” del decreto DGSIA del 11.5.2020, richiamato dal decreto DGSIA del 4.11.2020 emesso successivamente all’entrata in vigore del DL 137/2020. ( si raccomanda il formato dell’atto in pdf con firma digitale PAdES (PDF Advanced Electronic Signatures) ;
- memorie documenti, richieste ed istanze indicate dall’articolo 415 bis comma 3 - di qualsiasi procedimento;
- istanze di opposizioni all’archiviazione indicata dall’art. 410 c.p.p. - di qualsiasi procedimento;
- denunce di cui all’art. 333 del codice di procedura penale, querele di cui all’art. 336 del codice di procedura penale e della relativa procura speciale.
PORTALE NDR ( NOTIZIE DI REATO)
Il Portale consente la trasmissione telematica agli Uffici Giudiziari, da parte della Polizia Giudiziaria e tutti gli altri Uffici/Enti autorizzati attraverso certificazione degli atti relativi a Procedimenti penali iscritti.